Ad un certo punto, non piove nemmeno più o, se lo fa, capita in rare occasioni. Però l'aria continua comunque ad assorbire umidità. Nel giro di qualche secolo, tutta l'umidità è stata assorbita. La vita, sia vegetale che animale, si riduce paurosamente.
E la sabbia? Da dove viene la sabbia? Prendete del terreno qualsiasi. Lasciatelo asciugare. Lasciatelo seccare. Si sbriciolerà, in parti di varie dimensioni, tra cui di sicuro almeno una è sabbia. Immaginate venti secchi, che privano di umidità qualsiasi cosa. Immaginate queste particelle piccolissime, appena visibili che, in virtù della loro leggerezza, iniziano a volare. E si schiantano contro le rocce. Succede una volta? La roccia è uguale. Dopo secoli di milioni di urti al giorno, la roccia tende a scomparire. Polverizzata, resa sabbia e ciottoli. Quindi, ecco altra sabbia in circolazione, finchè tutto ciò che ha forma non viene ridotto a granuli, polvere e altre frazioni non visibili.
La sabbia distrugge, quindi. Però, poniamo di avere qualcosa immerso nella sabbia. Se è immerso, non subisce gli urti originati dal vento, giusto? E abbiamo detto prima che il deserto è un ambiente molto secco.
Insomma, questo qualcosa avrebbe delle ottime probabilità di conservarsi in buono stato, no? Anche per millenni, dico. Al massimo, diciamo che per gravità può continuare a sprofondare nella sabbia, soprattutto se magari è una cosa molto grande. Poi, appena raggiunge uno strato di rocce magmatiche intrusive, dette talvolta "plutoni", talvolta "graniti", la discesa si ferma. E potenzialmente, potrebbe non muoversi più di lì per millenni. Bisognerebbe proprio andarlo a cercare per trovarlo, eh.
Tutto ciò per dire cosa? Che i deserti sono posti molto antichi e che i deserti nascondono segreti.
Soon
XMas 2014
Questo è un trailer! Narrato con la voce di morgan freeman ovviamente
RispondiElimina