giovedì 29 luglio 2010

Background della Bioflotta Alveare Bahamuth

Con il nome "Bahamuth" intendo indicare i rimasugli della Bioflotta Alveare Behemoth. In particolare, mi riferisco ai due tentacoli della Behemoth che, giunti nei pressi del mondo tomba Necron di Solemnace, andarono in ibernazione e ci rimasero per circa una cinquantina d'anni.
Nell'813 M.41 i due tentacoli uscirono dall'ibernazione e ripresero lentamente la loro attività, assaltando alcuni mondi disabitati. L'adattabilità dei Tiranidi venne nuovamente messa in mostra quando, invece che eradicare completamente la vita dai pianeti, essi si limitarono a "coltivarli", in modo da produrre molta più biomassa rispetto al normale.
La Bahamuth rimase a lungo nascosta agli occhi dell'Imperium, dal momento che stava agendo in zone molto periferiche della Frangia Orientale, tuttavia alcune navi mercantili iniziarono a riportare la notizia che alcuni mondi esterni erano improvvisamente diventati dei mondi assassini o, in alcuni casi, delle semplici palle di pietra. Le forze militari dell'Imperium riconobbero in questi segnali la presenza di creature tiranidi, ma non poterono inviare grandi eserciti per eliminarne la minaccia, poichè si erano aperti altri fronti di guerra dal pericolo ben più immediato.

L'offensiva principale contro la Bahamuth fu condotta inizialmente dal Capitolo dei Guardiani Silenti, uno dei Capitoli più nuovi e quindi meno preparati di tutto l'Imperium. Il fato di quegli Space Marine è facilmente intuibile: dopo una piccola serie di disastrose battaglie spaziali, il Capitolo si ritrovò assediato sul suo stesso mondo natio, Koletel III. Entro 3 mesi, il pianeta era già stato conquistato e interamente assorbito dalla Bioflotta.
Gli unici in grado di fermare la Bahamuth durante la sua disperata lotta per ricostituirsi furono alcuni Orki appartenenti al clan delle Lune Kattive, i quali eliminarono quasi completamente il tentacolo minore della Bioflotta in uno scontro avvenuto su Yuber VIII. Questo fu un duro colpo per la Bahamuth, della quale restava ormai un solo ramo...

La situazione rimase in stallo per molto tempo: gli sporadici attacchi che l'Imperium lanciava contro la Bioflotta non riuscivano ad eliminarla, mentre essa riusciva unicamente a recuperare le proprie perdite, senza progredire.
Fu così che la Bahamuth giunse sul pianeta di Prontius II...

Nessun commento:

Posta un commento